logo ghetti e mancuso

Assicurazione sui catastrofali obbligatoria entro il 31 marzo 2025

Obbligo di legge entro il 31 marzo: stipula della polizza catastrofale per le imprese

Le imprese italiane devono rispettare un’importante scadenza: entro il 31 marzo di ogni anno, tutte le aziende che possiedono immobili devono stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali. Ma cosa implica esattamente questa legge? Perché è così fondamentale e come si inserisce nel panorama normativo italiano? In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti legati all’obbligo di stipula della polizza catastrofale per le imprese, fornendo una guida completa su cosa fare, come farlo e perché non rischiare di ignorare questo obbligo.

Obbligo di legge: cosa prevede la normativa?

L’obbligo di stipula della polizza catastrofale per le imprese è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 per garantire una protezione adeguata contro i rischi legati a eventi catastrofali che potrebbero causare danni significativi agli immobili aziendali. La normativa, infatti, stabilisce che tutte le imprese che possiedono edifici devono stipulare un’assicurazione contro danni derivanti da eventi naturali come terremoti, inondazioni, alluvioni, frane e altre calamità. Il termine per la stipula della polizza è fissato al 31 marzo 2025 ed è un obbligo che non può essere ignorato.

Che cos’è una Polizza Catastrofale e come funziona?

La polizza catastrofale è una tipologia di assicurazione specificamente studiata per tutelare le imprese contro danni derivanti da eventi naturali imprevisti. Questi eventi possono essere particolarmente dannosi per le strutture aziendali, interrompendo l’attività e provocando perdite economiche ingenti. La polizza offre copertura in caso di danni a:

Edifici aziendali:

Danni strutturali causati da eventi come terremoti, inondazioni e frane.

Macchinari e impianti:

Danni causati da eventi naturali che compromettono il funzionamento delle attrezzature aziendali.

Interruzione dell’attività:

Copertura per la perdita di guadagni a causa di danni diretti che impediscono il normale svolgimento dell’attività.

Perché è fondamentale adempiere a quest’obbligo?

Conformità alla Legge

L’obbligo di stipulare una polizza catastrofale è sancito da una normativa che intende ridurre l’impatto economico dei danni causati da calamità naturali. Non adempire a questo obbligo può comportare pesanti sanzioni, che vanno da multe a richieste di risarcimento per danni non coperti.

Protezione per l’Impresa

Un evento catastrofale può devastare completamente un’azienda. Senza una polizza adeguata, i costi per la ricostruzione o per il risarcimento dei danni potrebbero essere insostenibili. La polizza catastrofale garantisce che l’impresa possa recuperare velocemente, evitando di mettere a rischio la sua continuità.

Conformità alla Legge

L’obbligo di stipulare una polizza catastrofale è sancito da una normativa che intende ridurre l’impatto economico dei danni causati da calamità naturali. Non adempire a questo obbligo può comportare pesanti sanzioni, che vanno da multe a richieste di risarcimento per danni non coperti.

Accesso a Incentivi e Agevolazioni

In alcuni casi, le imprese che adempiono a tale obbligo possono beneficiare di incentivi fiscali o agevolazioni, a seconda delle normative regionali e delle politiche di prevenzione dei rischi naturali. Stipulando la polizza, inoltre, si dimostra un impegno verso la responsabilità sociale d’impresa.

Miglioramento della Gestione del Rischio

Una polizza catastrofale ben strutturata non solo copre i danni immediati, ma permette anche una gestione più efficiente dei rischi a lungo termine. Le imprese che investono in questo tipo di protezione dimostrano una visione lungimirante nel gestire i propri rischi.

Quali sono i rischi coperti dalla polizza?

Gli eventi catastrofali coperti dalla polizza assicurativa variano in base al contratto stipulato, ma generalmente includono: terremoti, danni strutturali e alle proprietà aziendali causati da terremoti sono una delle principali cause di danno coperto dalla polizza catastrofale. La polizza assicura che le imprese siano protette in caso di scosse sismiche che danneggiano gli edifici e le infrastrutture; inondazioni e Alluvioni, i danni da inondazioni, dovuti a forti piogge o rottura di dighe, possono compromettere gravemente le attività aziendali. La polizza copre sia i danni diretti agli edifici che le perdite economiche derivanti da interruzioni dell’attività; frane e smottamenti; in alcune regioni, il rischio di frane e smottamenti del terreno è particolarmente alto. Questi eventi possono danneggiare le strutture aziendali e mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori. La polizza catastrofale garantisce una protezione contro questi rischi.

Non rimandare: rispetta la scadenza!

Non c’è tempo da perdere: il termine per stipulare la polizza catastrofale è imminente. Ogni azienda deve essere pronta ad affrontare eventuali calamità naturali con una protezione adeguata, non solo per rispettare la legge, ma anche per garantire la sicurezza e la continuità dell’attività. Non aspettare l’ultimo minuto: consulta il tuo broker assicurativo, valuta i rischi e proteggi la tua azienda con una polizza catastrofale.
Ricorda, una polizza ben strutturata è un investimento che tutela non solo il patrimonio dell’impresa, ma anche il suo futuro. Non lasciare che un evento imprevedibile comprometta ciò che hai costruito con tanto impegno.

RICHIEDI UNA CONSULENZA